TORTANO
Il Tortano è un irresistibile lievitato di origini napoletane che a Pasqua ha la sua massima preparazione.
Ricco di salumi e formaggio, uova sode, strutto e pepe.
Il Tortano non è una semplice torta salata, ma un ricco pane farcito simbolo della Pasqua per eccellenza.
Una vera e propria ciambella salata, dai mille sapori e colori, che piace proprio a tutti, grandi e piccini, tradizionalisti o ricercatori delle innovazioni.
Il Tortano Napoletano è un rustico lievitato e farcito che nasce nella tradizione più remota della cucina povera.
Ho letto che una volta il Tortano era privo dei vari insaccati che troviamo oggi nel casatiello.
Tortano o casatiello sono uguali?
Magari c’è chi li confonde ma no, non sono la stessa cosa.
Hanno in comune lo stesso impasto: farina, lievito, acqua, sale, pepe, sugna (in italiano strutto), uova sode, salame, formaggio, ma poi le uova nel casatiello le troviamo messe intere sopra e fermate da un incrocio di pasta, stando a simboleggiare le spine della corona di Cristo.
Le varianti del Tortano sono numerose: regionali, locali, e familiari. C’è chi, invece del salame o insieme nell’impasto ci mette mortadella a dadini, o prosciutto cotto. Quanto ai formaggi, fondamentale è il pecorino romano, in dosi generose (io opto per il parmigiano e poco perché mia cognata non mangia il pecorino).
Ho avuto l’onore di gustare questo rustico a Napoli, fatto dalla mamma di un caro amico e che mentre me lo offre mi dice: “O T’O ACCATT O TO PORTAN NUN CE STA PASQUA SENZ O’ TORTAN”.
Potevo rifiutarmi davanti a tanta gentilezza? Proprio no ed è stato vero amore dal primo morso.
Livello:
Preparazione: 45 minuti Cottura: 1 ora circa Difficoltà: media Costo: basso
Ingredienti per l’impasto:
1 kg di farina per pane
500 g di acqua
25 g di lievito di birra
100 g di sugna/strutto + altra per ungere il Tortano
10 g di sale
15 g di zucchero
1 cucchiaio di pepe
Ingredienti per farcire:
200 g salame napoletano
200 g di prosciutto cotto
200 g Provola
100 g Provolone
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
4 Uova sode
Attrezzatura:
Ciotola
Cucchiaio di legno
Stampo a ciambella da 30 cm di diametro
Preparazione:
- Versa in una ciotola capiente la farina e poca alla volta aggiungi l’acqua con il lievito di birra sciolto insieme allo zucchero.
Amalgama con un cucchiaio di legno, aggiungi sale e metà del pepe con la sugna. - Lavora con le mani, trasferisci l’impasto sul piano da lavoro, lavora poco, basta solo ottenere una massa omogenea.
- Metti l’impasto in una ciotola e ponila nel forno spento con la luce accesa a lievitare fino al raddoppio.
Minimo un paio di ore. - Riprendi l’impasto, stendilo con le mani o se serve usa il mattarello e forma un rettangolo di 50×60 circa.
- Spalma la base con la sugna e cospargi con il pepe rimasto e tutti i salumi e formaggi tagliati a dadini, completa con le uova sode tagliate grossolanamente lasciando liberi un paio di cm i bordi, poi spolverizza gli ingredienti con il Parmigiano grattugiato.
- Arrotola l’impasto ben stretto su se stesso partendo dal lato più lungo e lascia la chiusura sul fondo.
- Prendi uno stampo a ciambella e ungilo bene di sugna/strutto, disponi dentro l’impasto arrotolandolo a cerchio.
- Ungi con altro strutto la superficie del Tortano e lascialo lievitare nel forno spento sempre con la luce accesa per 1 oretta.
- Inforna il Tortano in forno caldo ventilato a 180° e cuoci per circa 50-60 minuti.
- Sforna, lascia intiepidire e rovescialo su una gratella per farlo raffreddare completamente.