LA COLOMBA DELL’ANTICO CAFFÈ SORIANO
E che Pasqua sarebbe senza la Colomba dell’Antico caffè Soriano?
Protagonista: Oliva Tenera DOP del Piceno candita.
Ma si, anzi, ancora meglio…arricchita con una nota di Anisetta Rosati.
Sono le parole di Giusy, una bella e giovane ragazza che mi fa assaggiare La Colomba Artigianale dell’Antico Caffè Soriano di San Benedetto del Tronto.
Assaggio la porzione della colomba che mi porge, gusto lentamente per capire se sto sognando tanta bontà o è pura realtà. Mi domando chi sia la persona coraggiosa che ha deciso di stravolgere la mia adorata Oliva Tenera Ascolana DOP. Quale mente ha potuto creare un alimento che so mi creerà dipendenza. Dolce-salato-profumato è l’aroma che si sprigiona nella mia bocca. MI PIACE, SI MI PIACE.
La colomba artigianale esposta ha un color oro pazzesco, un alveolatura che solo a guardarla capisco che per essere prodotta è stato usato Ciruzzo, il lievito madre, quel lievito madre di ben 35 anni di vita che lo chef Umberto Bentivoglio, specializzato sui grandi lievitati fa lavorare con maestria lasciando riposare le colombe tra una lavorazione e l’altra per quasi due giorni prima che possano spiccare il volo.
Una piccola pausa dalla cucina quella di Umberto per dedicarsi alla nuova specializzazione sui grandi lievitati che aggiunge alla sua professionalità.
Ma quanto lavoro e ricerca c’è dietro ad un grande lievitato?
Infinito credetemi.
Gli ingredienti migliori penserete che basterebbero a fare tutto ma non è così.
Una buona parte del grande lavoro la fa Ciruzzo, il lievito madre che per La Colomba del Piceno viene rinfrescato più volte per poter essere poi lavorato da Umberto Bentivoglio che si definisce “solo uno che mette il burro negli impasti”.
Ma di che burro parliamo in questo prodotto?
Di un burro con un alta massa grassa digeribilissimo perché di altissima qualità.
Temperature costanti per tutta la lavorazione, tempi lunghi e lenti quanto bastano per un prodotto fresco che si mantiene nella sua confezione anche per mesi.
Sono ancora incredula, guardo Giusy e le chiedo ancora come possano aver creato una fusione così perfetta tra dolce e salato, tra tradizione e innovazione.
Non ci credo, l’Oliva Tenera Ascolana DOP è salata ed io la sapidità nella colomba che assaggio non la sento. E rimane pure la croccantezza che contraddistingue questa frutto del Piceno.
Chiedo a Giusy chi sia l’artefice di tutto questo, come nasce.
La paternità di questa storia d’amore tra l‘Oliva Tenera Ascolana Dop candita è da attribuirsi ad Erminio Giudici, che tra le tante sue ricerche, arriva ad assaggiare un oliva candita ricoperta di cioccolato e da li capisce che avrebbe potuto creare qualcosa di nuovo con prodotti della sua terra e così prova a dargli una nota di Anisetta (nasce così la collaborazione con Marco Rosati e la sua Anisetta Rosati 1877).
Secondo morso per capire meglio, Arancia Bionda del Piceno candita ok, Limone pane del Piceno che tanto piaceva al mio babbo, si sente; e poi ecco lo smeraldo che tanto mi ha incuriosito: l’Oliva Tenera, DOP del Piceno al gusto di Anisetta che Giusy mi porge come uno smeraldo.
Ma quanto è prelibato questo abbinamento.
Senza dimenticare l’Anice Verde di Castignano, Presidio Slow Food, profumatissimo, già usato per dolci e preparazioni alcoliche del territorio.
Era mio padre che amava portare in tavola il dolce della tradizione ad ogni festività, mangiava poco ma le novità, le curiosità lo attiravano e guardando La Colomba Artigianale Del Piceno inevitabilmente penso a lui che avrebbe sicuramente gradito.
Ed è il papà di Giusy che produce questo nuovo dolce del Piceno per eccellenza, il Signor Giudici, o meglio Erminio per gli amici.
Erminio e Carlo Giudici, fratelli uniti da sempre nel mondo del gusto.
Era il 4 aprile di 13 anni fa quando Carlo ed Erminio decisero di dare vita all’Antico caffè Soriano di San Benedetto del Tronto. Una storia che prende il nome dalla grande commedia napoletana di Eduardo De Filippo “Filomena Marturano”.
Tutto è di prima qualità, dagli ingredienti alla lavorazione fino alla confezione.
La Colomba Artigianale Del Piceno, 1 kg di assoluta bontà, la portiamo a casa in un elegante scatola di latta gigante.
Esperienza, maestria, un mix di ingredienti per sua maestà LA COLOMBA, che raccontano tutto il territorio Piceno, partendo da Ascoli, scendendo nella vallata del Tronto verso Castignano, sfociando al mare, nella vallata del Tesino a Grottammare, pensato e confezionato a San Benedetto.
Materie prime di qualità, abbinamenti perfetti che si amalgamano perfettamente per dare risalto ad ogni singolo ingrediente.
Un dolce, dolce al punto giusto, reso tale dalle fragranze di qualità usate senza alterarle.
E poi come ci ricorda Erminio, ci sono anche le colombe più golose con pistacchio, pesca e amaretto, frutti rossi e cioccolato bianco.
Io la mia l’ho già scelta al primo morso…sapete com’è?
Il primo morso non si scorda mai!
ANTICO CAFFÈ SORIANO
Viale De Gasperi, 60
San Benedetto Del Tronto 63074 (AP)
+39 0735 480648
+39 346 6291511
info@caffesoriano.itl
Orari di apertura
Aperto tutti i giorni dalle 06:00.
Giorno di chiusura Mercoledì
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.